La caduta dei capelli rappresenta un fenomeno naturale, si considera normale una caduta di circa 50-100 capelli al giorno a seconda della tipologia di capello. Ogni singolo capello segue un ciclo di vita indipendente dagli altri e grazie a questo i capelli non cadono tutti contemporaneamente, ma gradualmente garantendoci una massa costante di capelli.
Il ciclo di vita del capello comprende tre fasi: fase anagen di crescita attiva, la fase catagen in cui la crescita si ferma e la fase telogen o di riposo in cui il capello è ancorato debolmente al follicolo e quindi ogni lieve trazione lo fa cadere.
In situzioni normali l'80-90% dei capelli si trova in fase anagen e il 10-20% in fase telogen, ci sono però momenti in cui questi numeri possono variare causando una caduta più abbondante.
Con il cambio di stagione, sia in autunno che in primavera, è comune notare una maggiore caduta dei capelli, questo perchè il ciclo di ricambio dei capelli accelera in risposta al cambiamento climatico. Ci sono poi altri fattori che provocano una caduta più accentuata: la predisposizione genetica e familiare, gli squilibri ormonali (menopausa, post-parto e patologie endocrino-ginecologiche), problemi circolatori, diete restrittive e quindi carenze nutrizionali importanti (soprattutto carenza di ferro), situazioni di stress prolungato, assunzione di alcuni farmaci, interventi chirurgici o traumi psico-fisici, malattie gravi ed infine la torsione o strappamento anche involontario dei capelli.
Per affrontare la caduta stagionale è sufficiente seguire una dieta variegata che garantisca un adeguato apporto di nutrienti specifici per la salute dei capelli aiutandosi anche eventualmente con appositi integratori alimentari e utilizzando per la detersione shampoo delicati o con proprietà anticaduta e prodotti correlati come ad esempio lozioni o fiale.
Quando la caduta invece è più importante, come nel caso dell'alopecia androgenetica che colpisce prevalentemente gli uomini e le donne in post menopausa è necessario rivolgersi ad un dermatologo che ne indaghi anche la causa, shampoo ed integratori possono essere di supporto, ma in alcuni casi è richiesto l'intervento farmacologico.