
Siamo in pieno periodo di allergie, ce lo confermano anche le frequenti richieste a banco di antistaminici e prodotti correlati.
Vogliamo quindi darvi qualche informazione e raccontarvi qualche curiosità in più che magari non tutti conoscono.
CALENDARIO DEI POLLINI
Vi riportiamo di seguito i periodi di maggior concentrazione dei vari pollini, questo può aiutarvi a capire in quale periodo la sintomatologia sarà più accentuata.
Betulla: marzo e aprile
Graminacee: aprile, maggio e giugno
Ambrosia: agosto e settembre
Artemisia: luglio, agosto, settembre e ottobre
Parietarie: giugno e agosto
ALLERGIE CROCIATE
Lo sapevi che molte persone allergiche ai pollini e agli acari soffrono anche di reazioni crociate con gli alimenti? Questo succede poiché queste persone sono sensibili a determinate proteine condivise tra pollini e alimenti. In particolare quando queste persone ingeriscono determinati alimenti possono presentare prurito, formicolio o bruciore a livello della mucosa orale. Queste reazioni, che normalmente non sono gravi e che si risolvono nel giro di mezz'ora, non vanno però confuse con una eventuale allergia vera e propria all'alimento in questione, per evitare ciò infatti è sempre meglio rivolgersi al medico per effettuare degli appositi esami.
Vi riportiamo di seguito un breve elenco delle principali allergie crociate.
ACARI: crostacei
GRAMINACEE: grano, melone, arance, piselli, patate, peperoni, pomodoro, arachidi
PARIETARIE: melone, ciliegia, basilico
AMBROSIA: melone, banana, cocomero
ARTEMISIA: carota, cumino, sedano, coriandolo, finocchio
BETULLA e ONTANO: mela, pera, pesca, albicocca, ciliegia, frutta secca, fragola, kiwi, finocchio
COMPOSITE: melone